CONCETTO MAITLAND
Innanzitutto è importante l’esame. Durante un primo colloquio approfondito con il paziente si annotano esattamente le informazioni di questo e si cerca di arrivare ad una prima ipotesi riguardante l’origine del problema esposto. L’esame funzionale comprendente movimenti passi¬vi, attivi, accessori e test neurodinamici si deve riesaminare l’ipotesi formulata precedentemente. La scelta e l’intensità dei test dipendono dallo stato attuale del paziente e si deve cercare se necessario e o pos¬sibile di riprodurre i sintomi esposti dal paziente.
Durante i test dinamici passivi si analizza il dolore e la rigidità del movimento sintomatico, ciò permette di stabilire un esatto esame di base e ci consente di valutare ogni possibile cambiamento durante e dopo il trattamento. Tutti questi dati devono essere annotati.
Il trattamento comprende tecniche di mobilizzazione articolare passiva con o senza coinvolgimento attivo del paziente in direzioni specifiche scelte dal terapista in base ai test effettuati in precedenza La comunicazione con il paziente è fondamentale durante tutto il trattamento per avere il feedback (la risposta). Durante e dopo ogni trattamento si rivalutano i movimenti attivi e passivi ed i test effettuati al momento dell’esame. Ciò permette una pronta e continua correzione dell’ipotesi formulata inizialmente ed un adattamento continuo delle tecniche allo stato attuale del paziente e del suo problema. Viene anche insegnato al paziente un programma di esercizi che può comprendere l’auto mobi¬lizzazione, il rinforzo muscolare, la mobilizzazione del sistema nervoso, le nozioni di ergonomia, ecc.
Riassumendo.
Il concetto Maitland è un metodo di esame e di trattamento basato soprattutto sull’aspetto clinico. Il con-cetto si adatta continuamente all’evoluzione della problematica attuale del paziente. Questo mi ha dato la solida base che oggi uso nell’osteopatia a dimostrazione che le metodiche di terapia manuale che hanno come interesse il paziente convergono in maniera importante su molti aspetti tra cui la soggettività ( il paziente è una persona unica non solo un sintomo o un insieme di sintomi da catalogare).
La Terapia Manuale secondo il Concetto Maitland può essere efficace nel trattamento di:
• Discopatia
• Sindromi radicolari
• Algia temporo-mandibolare
• Gomito del tennista
• Sindromi della cuffia dei rotatori
• Sindrome tunnel carpale
• Cefalea