Intervengo come osteopata/ fisioterapista in varie fasce di età classificate in 3 gruppi:
•OSTEOPATIA IN ETA’ EVOLUTIVA DAI 5 AI 18 ANNI E DAI 19 AI 25 ANNI
•OSTEOPATIA IN ETA’ ADULTA.
•OSTEOPATIA IN TERZA ETA’.
Sono specializzato in:
OSTEOPATIA E DONNA IN GRAVIDANZA, POST PARTUM, IN PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE CORRELATE ai
disequilibri muscolo scheletrici
Sulla base delle indicazioni medico specialistiche che rivestono sempre una importanza
fondamentale nel supporto alla salute di ogni paziente, riporto le competenze acquisite in 15 anni come
fisioterapista e successivamente come osteopata /fisioterapista.
Prima di tutto occorre leggere attentamente quanto segue.
Attualmente molti pazienti presentano per cronicità un coinvolgimento di più
sistemi in sofferenza...
Attualmente molti pazienti presentano per cronicità un coinvolgimento di più sistemi in sofferenza,
di conseguenza trattare il sistema muscolo scheletrico NON è l'unico sistema, ma richiede una modalità
ampia che coinvolga tutto il corpo verso un processo terapeutico.
Non tratto in quanto Osteopata e fisioterapista la PATOLOGIA (a seguito elencata) ma utilizzo varie
modalità manuali ed esercizi correlati ad aiutare l'attivazione delle risorse presenti in ciascun
individuo atte ad “alleggerire” la sofferenza e ridurre il disagio che comporta il dolore
correlato.
Il dolore è il motivo principale del consulto e dove è possibile si riduce o si elimina, ma in
alcuni casi specifici, soprattutto in caso di CRONICITA' (SOFFERENZA SUPERIORE A TRE MESI ), il
programma terapeutico deve tenere conto di molti fattori sia correlati alla storia del paziente che
alla severità delle cause recenti o remote dirette che hanno causato una determinata
sofferenza.
Imprescindibile quindi la collaborazione del paziente con modifiche di alcune abitudini alimentari e
alcune attività della vita quotidiana , incluso dove è possibile movimento adeguato e mirato alla
soggettività del paziente e il supporto primario del medico specialista anche con cura farmacologia.
• Disordini-algie lombo-pelviche acute e croniche
• Malattie reumatiche – gestione clinica del paziente in collaborazione con
reumatologo/immunologo/endocrinologo, medico agopuntore
• Colpo di frusta, traumatologia sportiva
• traumatologia complessa (sofferenze dell’apparato muscolo scheletrico legate a successioni di
traumi presenti in anamnesi)
• OSTEOPATIA ED EQUILIBRIO FUNZIONALE muscolo scheletrico.
• Trattamento osteopatico delle scoliosi in età evolutiva.
• Disordini posturali in età evolutiva da 5 a 18 anni dai 19 ai 25, e in età adulta.
• Dolori da alterazioni dell’equilibrio delle curve rachidee non compensate (eccesso di cifosi o
lordosi)
• Trattamenti osteopatici in fase di utilizzo di apparecchi ortodontici funzionali sistemi
ACOM
• Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare.
• Supporto al trattamento ortodontico con ortodonzia fissa e mobile
• Supporto osteopatico alla chirurgia maxillo facciale.
• Supporto osteopatico all’uso del BITE
• Trattamento post chirurgico di cicatrici o stati di sofferenza per lungo degenza dovuti a
chirurgia toracica e addominale in laparoscopia o a “cielo aperto”
• Osteopatia post chirurgia cardio vascolare
L’obbiettivo in questo ambito non è trattare la patologia soprattutto se cronica ma supportare il
paziente soggetto a sofferenza di tale apparato migliorando lo stato disfunzionale che entra in
relazione neurologia con la colonna vertebrale e fasciale con la radice del mesentere creando
cronicità in alcune lombalgie e lombosciatalgie e sofferenza della sacro iliaca
• Retto colite ulcerosa
•Morbo di Krohn
•Gastriti e reflusso gastro esofageo
•Stitichezza e alterazioni della motilità intestinale
Questa tipologia di pazienti con sofferenza di tale apparato possono essere supportati
migliorando
la dinamica respiratoria riducendo schemi disfunzionali che strutturano le anomalie che perturbano
in sistema stessa influenzando il corretto funziomento posturale di alcuni gruppi muscolari
coinvolti nella statica della colonna vertebrale spalle bacino
• Asma
• Dispenee
• Alterazioni della funzionalità diaframmatica
• Esiti di pleuriti, polmoniti
Attraverso una metodologia che vede l’utilizzo di tecniche cranio sacrali fluidiche funzionali ,
ottimizzazione e messa in movimento di restrizioni lungo l’asse centrale corporeo ed esecuzione di
esercizi mirati. NB: In questo ambito operativo occorre un supporto medico specialistico
• Cefalee muscolo tensive
• Disturbi dell'equilibrio
• Algie da disequilibrio funzionale associate ad alcune patologie come parkinson in forma lieve in
supporto a trattamento riabilitativo e neurologico
Ho 10 anni di esperienza nell’accompagnamento delle donne al parto ottimizzando questo
“passaggio”
importante riducendo fattori strutturali della donna che posso rendere difficile il travaglio e il
parto oltre ai 9 mesi di gravidanza , migliorando i processi di adattamento della donna allo
sviluppo del feto fino alla nascita con metodi funzionali integrati
• Supporto nel trattamento di sofferenza e disordini mestruali in collaborazione con
agopuntore
• Dolori alla colonna vertebrale nella donna in gravidanza
• Preparazione al parto e assistenza post partum
• Algie e disequilibri in fase premenopausa e menopausa
• Supporto per recupero da esiti chirugici per isterectomia
• Trattamento osteopatico integrato in collaborazione di medici agopuntori, biologi- nutrizionisti, psicoterapeuti con approccio sistemico famigliare ed EMDR.